Non sto scherzando: gli Italiani sono contenti di pagare la plastic tax. È il risultato di una ricerca di mercato commissionata da Novamont a Nielsen ( https://www.novamont.com/leggi-comunicato-stampa/nielsen2020/ ) dalla quale è emerso che:
- il 54% degli italiani è favorevole alla plastic tax;
- il 92% sostiene che tutti dovrebbero (non dovremmo) impegnarsi per ridurre la quantità di rifiuti;
- l’85% afferma di fare la spesa orientandosi verso marche e prodotti rispettosi dell’ambiente, anche se ciò significa spendere un po’ di più;
- per il 75% degli intervistati è contemplabile pagare di più un prodotto solo perché è ambientalmente sostenibile, o perché lo è la sua confezione (73%);
- l’87% percepisce la plastica come “altamente inquinante” … e suggerisce di utilizzare di più carta, cartone e vetro;
- solo il 18% dei consumatori riconosce anche le proprie responsabilità e ammette di avere un ruolo nell’utilizzo di questo materiale nei pack dei prodotti (vedi punto 2 : sono gli altri a doversi impegnare).
- ecc, ecc…
Ora, non so come abbiano formulato le domande i signori della Nielsen ma, la storia insegna che l’italiano è favorevole a pagare di più solo se sono gli altri a pagare. Prova a dire a un italiano che pagherà di più la bottiglia di acqua al supermercato perché è confezionata con un packaging più sostenibile e vediamo cosa ti risponde. Io faccio il venditore e quando propongo un prodotto migliore dal punto di vista ambientale, ovviamente con un costo superiore, scelgono sempre la versione standard “finché non sarà obbligatorio cambiare”. Continua a leggere